Fibromialgia e psiche: il peso delle emozioni

  • Home
  • Fibromialgia
  • Fibromialgia e psiche: il peso delle emozioni

Un viaggio tra corpo, mente e consapevolezza

A cura di Gabriele Stella – Fisioterapista e Naturopata

Fibromialgia e psiche: il peso delle emozioni

Un conflitto silenzioso

La psicosomatica ci aiuta a leggere la fibromialgia come un dialogo interrotto tra corpo e anima.
Il dolore non nasce dal nulla: è il modo con cui il corpo esprime ciò che la mente e le emozioni non riescono più a comunicare.

Spesso chi convive con questa sindrome si trova diviso tra:
- da una parte, i desideri autentici, ciò che si vorrebbe davvero fare,
- dall’altra, i doveri e le aspettative, che impongono regole rigide e sacrifici.

Il risultato è un corpo contratto e bloccato, che porta addosso il peso di una sorta di “depressione muscolare”: energia che non scorre, rigidità che ostacola il fluire della vita.

Quando il dolore non ha una spiegazione visibile

Chi riceve una diagnosi di fibromialgia spesso si trova con un referto medico e tante domande in testa:
“Perché sento dolore ovunque?”
“Perché sono sempre stanca?”
“Perché il mio corpo sembra non rispondere più come prima?”

La medicina descrive bene i sintomi, ma non sempre racconta cosa accade dentro di noi a livello emotivo.
Eppure, corpo e mente sono strettamente collegati: quello che viviamo dentro può trasformarsi in tensioni muscolari, stanchezza e dolore diffuso.

Quando le emozioni diventano muscoli tesi

La fibromialgia non è “solo nella testa”, ma mente ed emozioni hanno un ruolo importante.
Spesso ritroviamo:

  • Un forte senso di dovere, che porta a sacrificarsi troppo per gli altri.
  • L’idea di “non fare mai abbastanza”, con continua insoddisfazione.
  • Paure e ansie per le persone care, come se la responsabilità di proteggerle fosse sempre sulle proprie spalle.
  • Difficoltà a dire “no” , fino a trascurare i propri bisogni.

Con il tempo, queste dinamiche interiori finiscono per abitare nei muscoli, trasformandosi in rigidità, dolori e stanchezza cronica.

Verso un nuovo equilibrio

Il dolore può diventare allora un messaggero: non un nemico, ma un segnale che invita a fermarsi, ascoltarsi e cambiare direzione.

La strada della guarigione inizia proprio da qui:
dalla capacità di riconoscere i propri bisogni, di prendersi cura delle emozioni e di ridare voce a ciò che era rimasto inascoltato.

Domande che aprono consapevolezza

Per iniziare a sciogliere questi nodi interiori, non servono soluzioni immediate.
Basta fermarsi e iniziare a chiedersi:

  • Sto rispettando davvero ciò che desidero?
  • Frequento persone che mi fanno stare bene, o cerco solo di compiacerle?
  • I miei “” nascono dal cuore o dalla paura di essere rifiutato/a?
  • Cosa sto trattenendo dentro che il mio corpo urla attraverso il dolore?

Anche solo piantare questi semi di consapevolezza è un primo passo di cambiamento.

Il prossimo articolo

Approfondiremo la lettura della fibromialgia attraverso la Medicina Tradizionale Cinese, scoprendo come energie, organi e squilibri si intrecciano in questa sindrome complessa.


Fisioterapia

  • Riabilitazione Ortopedica e Traumatologica
  • Riabilitazione Neurologica
  • Riabilitazione Cardiovascolare e Respiratoria
  • Riabilitazione Sportiva
  • Terapia Manuale e Manipolazioni
  • Riabilitazione Geriatrica
  • Terapie Fisiche e Strumentali
  • Rieducazione Posturale
  • Terapia del Dolore
  • Riabilitazione Psicosomatica
  • Ergonomia e Prevenzione

Naturopatia

  • Prevenzione e Benessere Generale
  • Disturbi Cronici
  • Supporto al Sistema Digestivo
  • Salute della Pelle
  • Sistema Riproduttivo e Ormonale
  • Sistema Cardiovascolare
  • Recupero Post-Malattia
  • Salute Mentale ed Emotiva
  • Gestione del Peso
  • Vie Respiratorie
  • Ergonomia e Prevenzione
Fisioterapista a Pavia

Fisioterapista

Partita IVA 02585970185
Iscrizione all'Ordine provinciale della professione sanitaria di fisioterapista di Pavia n.511

Info

2024. «powered by Fisioterapia Online». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.