Fibromialgia: un nodo da sciogliere

  • Home
  • Fibromialgia
  • Fibromialgia: un nodo da sciogliere

Un primo passo per capire e prendersi cura di sé

A cura di Gabriele Stella – Fisioterapista e Naturopata

Fibromialgia: un nodo da sciogliere

“È tutto nella tua testa” – Quando il dolore non si vede

“Ma dai, non hai niente!” “Sei solo stressata.”
“È solo stanchezza… passerà.”

Parole che possono ferire, facendo sentire soli, fraintesi e invisibili.
Eppure il dolore è reale, anche se non si vede nelle analisi o negli esami.

La fibromialgia è una condizione che riguarda corpo, mente ed emozioni.
Per troppo tempo è stata sottovalutata o liquidata come “immaginaria”.
Oggi sappiamo che è una sindrome seria, con basi scientifiche, che merita ascolto e cura.

Cos’è la fibromialgia?

La fibromialgia è una sindrome cronica che colpisce soprattutto le donne e si manifesta con:

  • Dolore diffuso nei muscoli e nei tessuti
  • Stanchezza persistente
  • Disturbi del sonno, con risvegli frequenti o sonno non ristoratore
  • Difficoltà di memoria e concentrazione (fibro-fog)
  • Sensibilità aumentata a suoni, luci o temperature
  • Ansia o sbalzi di umore

Non è una malattia infiammatoria o autoimmune e non provoca danni visibili a muscoli o articolazioni.
Ma può avere un impatto profondo sulla qualità della vita.

Il dolore che non si vede ma si sente

Nella fibromialgia il corpo percepisce il dolore in modo amplificato.
Anche un tocco leggero può risultare doloroso (allodinia).

Questo accade perché il sistema nervoso funziona come un amplificatore sempre acceso: segnali che normalmente sarebbero innocui vengono interpretati come dolorosi.

Cosa succede nel corpo?

Il cervello e il midollo spinale elaborano i segnali di dolore in modo diverso dal normale.
Per questo il dolore è diffuso, persistente e non trova una spiegazione visibile negli esami medici.

L’impatto sulla vita quotidiana

La fibromialgia influenza non solo il corpo, ma anche la quotidianità:

  • Stanchezza costante, che limita le energie
  • Difficoltà a gestire impegni e relazioni
  • Sensazione di non essere compresi
  • Fatica a dire “no” e a rispettare i propri limiti

Un approccio integrato per prendersi cura di sé

Affrontare la fibromialgia significa guardare alla persona nel suo insieme.

Un percorso efficace può includere:

  • Esercizi dolci e rilassamento
  • Alimentazione equilibrata e funzionale
  • Fitoterapia e rimedi naturali
  • Sostegno emotivo e psicologico
  • Approcci energetici e naturopatici

Quando corpo, mente ed emozioni vengono considerati insieme, il percorso verso il benessere diventa più completo e possibile.

Fibromialgia e psiche

Questo articolo fa parte di una serie

Il prossimo approfondirà il legame tra fibromialgia ed emozioni, per imparare a riconoscere e ascoltare anche la parte invisibile di questa sindrome.


Fisioterapia

  • Riabilitazione Ortopedica e Traumatologica
  • Riabilitazione Neurologica
  • Riabilitazione Cardiovascolare e Respiratoria
  • Riabilitazione Sportiva
  • Terapia Manuale e Manipolazioni
  • Riabilitazione Geriatrica
  • Terapie Fisiche e Strumentali
  • Rieducazione Posturale
  • Terapia del Dolore
  • Riabilitazione Psicosomatica
  • Ergonomia e Prevenzione

Naturopatia

  • Prevenzione e Benessere Generale
  • Disturbi Cronici
  • Supporto al Sistema Digestivo
  • Salute della Pelle
  • Sistema Riproduttivo e Ormonale
  • Sistema Cardiovascolare
  • Recupero Post-Malattia
  • Salute Mentale ed Emotiva
  • Gestione del Peso
  • Vie Respiratorie
  • Ergonomia e Prevenzione
Fisioterapista a Pavia

Fisioterapista

Partita IVA 02585970185
Iscrizione all'Ordine provinciale della professione sanitaria di fisioterapista di Pavia n.511

Info

2024. «powered by Fisioterapia Online». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.