A cura di Gabriele Stella – Fisioterapista e Naturopata
“Ma dai, non hai niente!” “Sei solo stressata.”
“È solo stanchezza… passerà.”
Parole che possono ferire, facendo sentire soli, fraintesi e invisibili.
Eppure il dolore è reale, anche se non si vede nelle analisi o negli esami.
La fibromialgia è una condizione che riguarda corpo, mente ed emozioni.
Per troppo tempo è stata sottovalutata o liquidata come “immaginaria”.
Oggi sappiamo che è una sindrome seria, con basi scientifiche, che merita ascolto e cura.
La fibromialgia è una sindrome cronica che colpisce soprattutto le donne e si manifesta con:
Non è una malattia infiammatoria o autoimmune e non provoca danni visibili a muscoli o articolazioni.
Ma può avere un impatto profondo sulla qualità della vita.
Nella fibromialgia il corpo percepisce il dolore in modo amplificato.
Anche un tocco leggero può risultare doloroso (allodinia).
Questo accade perché il sistema nervoso funziona come un amplificatore sempre acceso: segnali che normalmente sarebbero innocui vengono interpretati come dolorosi.
Il cervello e il midollo spinale elaborano i segnali di dolore in modo diverso dal normale.
Per questo il dolore è diffuso, persistente e non trova una spiegazione visibile negli esami medici.
La fibromialgia influenza non solo il corpo, ma anche la quotidianità:
Affrontare la fibromialgia significa guardare alla persona nel suo insieme.
Un percorso efficace può includere:
Quando corpo, mente ed emozioni vengono considerati insieme, il percorso verso il benessere diventa più completo e possibile.
Il prossimo approfondirà il legame tra fibromialgia ed emozioni, per imparare a riconoscere e ascoltare anche la parte invisibile di questa sindrome.
Fisioterapista
Partita IVA 02585970185
Iscrizione all'Ordine provinciale della professione sanitaria di fisioterapista di Pavia n.511